Il progetto
Può un’esperienza
culturale coniugare
apprendimento
e stupore?

La risposta è sì,
bastano pochi elementi:
una solida base di ricerca
scientifica, il sapiente uso delle
tecnologie digitali e il giusto modo
di raccontare la Storia.
Le tecnologie digitali al servizio della valorizzazione del patrimonio storico-artistico incoraggiano un approccio alla cultura stimolante e coinvolgente.
Per questo Visionary propone esperienze culturali immersive che permettono agli utenti di interagire con i beni culturali con modalità non convenzionali, grazie all’uso delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata combinate ad un registro divulgativo improntato allo storytelling.
Obiettivi
Rapporto con il
patrimonio
Favorire una relazione diretta tra l’utente e il patrimonio culturale, promuovendo un’esperienza attiva dei beni culturali tramite modalità di fruizione non convenzionali.
Identità
culturale
Stimolare la comunità a riscoprire il proprio patrimonio culturale, a guardarlo con occhi nuovi e a sviluppare un senso di appartenenza e orgoglio nei confronti del proprio territorio.
Fruizione
moderna
Offrire a cittadini e visitatori un’esperienza di fruizione culturale moderna, che racconti i tesori della città in maniera allettante.
La tecnologia
I tablet e i visori di Realtà Virtuale utilizzati per la fruizione consentono all’utente di vivere un’esperienza in cui reale e virtuale interagiscono e si mescolano per ampliare la normale percezione del bene culturale. L’utente sperimenta la sensazione di trovarsi in luoghi del passato non più esistenti, può esplorare spazi fisicamente inaccessibili e interagire con i beni culturali.
